La produzione del miele

bee api apicoltura

Le api sono animali preziosi, protagoniste dell’impollinazione e della riproduzione di numerosissime specie vegetali, sono creature delicate oggi sempre più minacciate dall’inquinamento derivante dalle attività umane.

Perché i vegani non mangiano il miele? Perché si tratta di un prodotto di origine animale che non sarebbe destinato alle nostre tavole, bensì al sostentamento delle api stesse.

Etica

Le api sono insetti molto operosi, che lavorano intensamente per produrre il prezioso miele. Questo nettare, in apicoltura, viene loro sottratto e immesso sul mercato alimentare. In sostituzione, soprattuto durante i mesi invernali, si offre alle api dello sciroppo di zucchero, che, tuttavia, non ha le stesse proprietà e non sempre riesce a garantire lo stesso livello di salute all’alveare.

Nella produzione industriale, inoltre, se le api si ammalano è prassi sterminarle incendiando l’alveare

Le api sono, inoltre, caratterizzate da un sistema nervoso molto sviluppato e in grado di provare dolore. Durante le operazioni di prelievo del miele dalle arnie le api sono sottoposte ad un elevato grado di stress, anche nel biologico alcuni sistemi sono considerati accettabili (es: vapore per stordirle), e molti insetti vengono feriti o uccisi accidentalmente.

Salute

Il miele, soprattutto se proveniente da allevamenti industriali, è spesso considerato più salutare di quanto non sia nella realtà. Contiene pochi minerali e poche vitamine ed è costituito principalmente da zuccheri.

Se alle api sono stati somministrati antibiotici, inoltre, c’è il rischio di trovarne residui nel miele. Si tratta di un prodotto molto manipolato e considerato rischioso per i lattanti, i pediatri raccomandano di non somministrarlo ai bambini prima dei 12 mesi di vita, peer scongiurare il rischio di botulismo.

Considerazioni finali

  1. Il miele è un alimento di cui possiamo facilmente fare a meno, non ha benefici marcati per la nostra salute ed è facile da sostituire con prodotti vegetali alternativi, quali il malto.
  2. Lo troviamo quale ingrediente in molti prodotti e preparati, dove, se non diversamente precisato, è facile si tratti di miele di origine industriale (ovviamente meno costoso). Se non abbiamo modo di conoscere l’origine di un prodotto animale è sempre prudente evitarne l’acquisto.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: