Prodotti di stagione

stagionalità alimenti

I prodotti di stagione sono un tema di cui si sente parlare spesso, la stagionalità degli alimenti è , infatti, un aspetto cardine della sana alimentazione. Ma lo sai perché è davvero così importante consumare prodotti di stagione? Le motivazioni sono numerose:

  • acquistando prodotti di stagione (e del territorio) si determina un minor impatto ambientale legato all’inquinamento che deriva dal loro traporto (sempre meglio scegliere il “chilometro zero”);
  • i prodotti di stagione sono, salvo eccezioni, coltivati senza ricorrere all’ausilio di “forzature chimiche“, che in altri periodi dell’anno ne supportano la maturazione a scapito del gusto e della naturalità dell’alimento;
  • i prodotti disponibili fuori stagione spesso sono stati conservati per giorni in celle frigorifere, per consentirne il trasporto su lunghe distanze, con conseguenze su sapore e consistenza;
  • assumendo prodotti di stagione assicuri al tuo organismo una giusta varietà di alimenti e gli fornisci, nel momento opportuno, i nutrienti di cui ha maggiormente bisogno!

Acquistare prodotti di stagione è il modo migliore per sfruttare appieno l’intelligenza della natura che ci offre, periodo per periodo, i suoi frutti più idonei. Qualche esempio? Frutta e verdura estiva hanno, per lo più, un elevato contenuto di acqua, quindi, un ottimo potere dissetante; la vitamina C è molto concentrata negli agrumi, tipici frutti invernali.

Con l’articolo sui pomodori ho avviato una serie di post che saranno dedicati ogni mese a fornirti una guida sintetica su cosa inserire nella lista della spesa, per godere al meglio delle proprietà dei prodotti di stagione! Stay tuned!!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: