Se il termine equazione potrebbe evocare il mondo complesso della matematica, ti rassicuro subito: quello di cui parla questo articolo è un concetto che forse sembrerà addirittura banale nella sua semplicità… Ma, nella società di oggi, spesso dominata da cibo e pasti industriali confezionati, non risulta poi così scontato.
L’equazione della salute è stata elaborata da un medico americano, il Dr. Joel Fuhrman, che collega il nostro benessere a 2 semplici elementi: nutrienti e calorie. In particolare l’equazione risulta così formulata:
H = N/C
Ecco che la nostra salute (H=Health) appare direttamente proporzionale ai Nutrienti (N) che assumiamo e inversamente proporzionale all’eccesso di Calorie (C) introdotte con l’alimentazione (con le dovute cautele del caso). Ovviamente è importante, anzi fondamentale, assumere un quantitativo di calorie adeguato alla nostra costituzione e alla nostra attività fisica, al nostro stato di salute, prestando sempre attenzione ad evitare egli eccessi!
Le calorie sono riconducibili a carboidrati, grassi e proteine, i nutrienti che richiama Fuhrman sono invece rappresentati principalmente da vitamine, minerali e fibre (sostanze quindi non caloriche). Questa formula consente di calcolare la densità nutrizionale di ogni alimento: tanto l’indicatore risulterà elevato, tanto maggiore sarà la qualità del cibo.
La dieta vegana offre moltissimi prodotti con un ottimo rapporto tra nutrienti e calorie, occorre però prestare attenzione ai prodotti industriali confezionati (vegan non è sinonimo di lowcal né di salutare). Prima di scegliere come “spezzare la fame”, soprattutto se abbiamo già assunto calorie a sufficienza, può essere quindi molto utile dare un’occhiata alle etichette nutrizionali e quando possibile di scegliere frutta e verdura di stagione per controllare l’appetito con gusto ed equilibrio 🙂