Il vegan banana bread è una delle ricette che preferisco in assoluto: facile e veloce da preparare, sempre buonissimo e ovviamente cruelty free! Di seguito la ricetta del vegan banana bread che utilizzo abitualmente e alcuni accorgimenti per chi volesse provare una versione più leggera 🙂
Ingredienti per un vegan banana bread delizioso…
- 3 banane medie mature
- 2 cucchiaini di semi di lino
- 2 bicchieri di latte vegetale (300g in tutto)
- 1 bicchiere di olio di semi di girasole (150g)
- 150g di farina integrale
- 100g di farina tipo 0
- 50g di fecola di patate
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 70g di zucchero integrale
- 100g di cioccolato fondente (150g per i più golosi)
- 15g di cacao

… variante per una versione più leggera
- utilizzare 300g di farina integrale (che sostituisce il mix “150g farina integrale + 100g farina tipo 0 + 50g fecola di patate”)
- utilizzare solo mezzo bicchiere di olio (circa 70g) anziché un intero bicchiere e aggiungere 1 yogurt di soia (circa 125g)
- utilizzare solo 50g di zucchero integrale
- utilizzare solo 70g di cioccolato fondente
- gli altri ingredienti restano invariati!
Procedimento
Ottenere un ottimo vegan banana bread è davvero semplice.

1) preparare il flax-egg
La sera prima (o anche solo qualche ora prima), triturare i semi di lino con l’aiuto possibilmente di un macinacaffè, o di un frullatore / mortaio. Mettere poi i semi di lino così tritati a mollo in un bicchiere con 3 cucchiaini di acqua e lasciare riposare in frigo.
Hai così preparato il flax-egg, un ingrediente preziosissimo, perché in grado di sostituire le uova. I semi di lino, infatti, una volta tritati e messi a mollo liberano una sostanza gelatinosa, priva di gusto, che è un valido legante e conferisce consistenza all’impasto!
Consiglio ad ogni vegano di procurarsi un macinacaffè per triturare semi di lino e i semi di chia, non solo per poter preparare i dolci, ma soprattutto perché solo se triturati questi semi liberano i loro preziosi nutrienti (omega 3 in particolare) che diventano disponibili per essere assorbiti. Meglio quindi tritare sempre bene semi di lino e di chia prima di aggiungerli a yogurt, insalate o altre ricette!
2) mescolare gli ingredienti
Usando il Bimby o una semplice terrina, schiacciare bene le banane, poi aggiungere nell’ordine le farine (già mischiate con sale, lievito e fecola di patate), il latte, l’olio (ed eventualmente lo yogurt di soia) e il flax-egg.
Aggiungere infine il cioccolato rotto a pezzettini (non troppo piccoli) e amalgamare bene l’impasto
3) per chi volesse un vegan banana bread più decorato
Una parte del vegan banana bread può essere “colorata”, aggiungendo, in una terrina a parte, i 15g di cacao in polvere ad un terzo circa dell’impasto. Se dovesse servire, aggiungere un po’ di latte vegetale per ammorbidire la parte di impasto al cacao.
4) infornare il vegan banana bread
Versare l’impasto (alternando uno strato “bianco” e uno stato al cacao) in una tortiera e infornare per 45 minuti a 180 gradi, nel forno pre-riscaldato e non ventilato.
Il tuo vegan banana bread è pronto! Ideale per colazione, merenda e per qualsiasi spuntino 😉 Buon appetito!




P.S.
Per i celiaci: utilizzare farina di riso.
Per chi non volesse utilizzare il lievito: utilizzare mezzo cucchiaino di cremor tartaro e mezzo cucchiaino di bicarbonato.